OLYMPIC GAMES

TERZA EDIZIONE DELLA COMPETIZIONE TARGATA
SPARTAN ® & FIF

Una sfida individuale al femminile e al maschile, unicamente a corpo libero.

Una gara per veri Spartani che si fronteggiano nel massimo rispetto della lealtà e della fratellanza!

DOVE E QUANDO

-Rimini Wellness

- giorno e orario da definire

CHI PUÒ PARTECIPARE

Tutti coloro che abbiano compiuto la
maggiore età (18 anni)

CATEGORIE

- Uomo (Ares)

- Donna (Artemis)

LIVELLI

- Base (Warrior)

- Avanzato (Hero)

LIVELLO WARRIOR

Nel livello Warrior sono proposti esercizi base dello Spartan System

Clicca sui nomi per vedere gli esercizi

LIVELLO HERO

Nel livello Hero sono proposti esercizi avanzati dello Spartan System

Clicca sui nomi per vedere gli esercizi

PROGRAMMA

Il briefing è una riunione informativa, svolta 30 min prima dell’avvio della competizione, alla quale sono invitati tutti gli iscritti agli Olympic Games.

Nel corso della riunione, la giuria (gherousia), rappresentata dai giudici (efori), illustra ai partecipanti le regole di gara:

-strutture di allenamento presenti nel corso della competizione

-esercizi presenti nel corso della competizione

-glossario specifico applicato nel corso della competizione

Per la premiazione, gli atleti primi classificati di ciascuna categoria riceveranno una coppa e gadget tecnici degli sponsor ufficiali.

I secondi ed i terzi classificati di ciascuna categoria saranno premiati con targhe e gadget tecnici degli sponsor ufficiali.

Tutti gli iscritti riceveranno un attestato di partecipazione alla gara.

STRUTTURE DI
ALLENAMENTO

1. LADDER

Struttura caratterizzata da un numero prestabilito di esercizi.

Per ciascun esercizio è necessario svolgere un certo numero di ripetizioni.

Una volta completata tutta la sequenza è necessario ripeterla per N volte, aggiungendo o decurtando un certo numero di ripetizioni.

ESEMPIO:

• svolgere la sequenza A+B+C+D x 3 volte

• aggiungere, per ciascuna sequenza, 2 ripetizioni ad esercizio  

2. AFAP

Struttura caratterizzata da un numero prestabilito di esercizi.

Per ciascun esercizio è necessario svolgere un certo numero di ripetizioni.

L’obiettivo è portare a termine la sequenza nel minor tempo possibile.

NOTA:  e’ necessario terminare tutte le ripetizioni di un esercizio per poter passare all’esercizio successivo.

ESEMPIO:

• svolgere la sequenza A+B+C+D+E

• per singolo esercizio, eseguire il numero di ripetizioni indicate nel minor tempo possibile  

*esempio tempo impiegato. tot: 30min

3. AFAP TIME

Struttura caratterizzata da un numero prestabilito di esercizi.

L’obiettivo è svolgere, per ciascun esercizio, il maggior numero di ripetizioni nel tempo indicato.

Il numero delle ripetizioni svolte per singolo esercizio verrà sommata a tutti gli esercizi proposti nella struttura fornendo il risultato finale.

ESEMPIO:

• svolgere la sequenza A+B+C+D+E
• per singolo esercizio, eseguire il maggior numero di ripetizioni nel tempo indicato

*esempio ripetizioni svolte. Tot: 170 reps

PUNTEGGIO

I punti vengono assegnati a seconda della tipologia della struttura come segue:

CLASSIFICA

La classifica viene stilata in base alla somma dei punti conquistati da ciascun partecipante nelle singole strutture.

UN ESEMPIO DI OLYMPIC GAMES?

GLOSSARIO

olympic games

OLYMPIC GAMES: competizione ufficiale

ARES: categoria maschile

ARTEMIS:categoria femminile

WARRIOR: livello di competizione base

HERO: livello di competizione avanzato

EFORE: giudice di competizione

GHERUSIA: giuria di competizione

GLOSSARIO

competizione

REP: ripetizione eseguita correttamente

NO REP: ripetizione eseguita non correttamente

PENALITY: penalità da svolgere

REST TIME: tempo di recupero al termine della struttura

NO REST TIME: nessuna interruzione al termine della struttura

quota di iscrizione

Le quote d’iscrizione alla gara comprendono L’INGRESSO GRATUITO alla fiera valido per 4 GIORNI

- € 46,00 a persona per i tesserati FIF e/o per i tesserati ASI in regola con l’affiliazione 2020. Per coloro che sono tesserati ASI, è necessario inviare foto della tessera, unitamente al modulo d’iscrizione alla gara.

- € 56,00 a persona per i non tesserati FIF e/o ASI (In questo caso la quota d’iscrizione è comprensiva dell’affiliazione come Socio Basic FIF 2020, necessaria ai fini assicurativi)viare foto della tessera, unitamente al modulo d’iscrizione alla gara.

Le iscrizioni devono pervenire entro il 14 Agosto 2020.

modalità di pagamento

- Versamento su c/c postale n° 11234481 intestato a FEDERAZIONE ITALIANA FITNESS – via P. Costa 2 – 48121 Ravenna

- Vaglia postale intestato a: FEDERAZIONE ITALIANA FITNESS- via P. Costa 2 – 48121 Ravenna

- Bonifico su conto corrente postale intestato a: FEDERAZIONE ITALIANA FITNESS IT 50 Z076 01 131 000000 11 234481

- Bonifico su conto corrente bancario intestato a: F.I.F. Federazione Italiana Fitness IT 82 H 01030 13102 000061277933 SWIFT/BIC: PASCITM1721 BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA AG.2 VIA RAUL GARDINI 1

Per iscriversi inviare copia del versamento e cedola di iscrizione compilata e firmata a FEDERAZIONE ITALIANA FITNESS, via Paolo Costa 2, 48121 Ravenna, fax 0544 249099, email:  oppure compilare la cedola online, allegando copia del pagamento.